CONSIGLI UTILI videomaking
Il rapporto tra produttore sceneggiatore e regista
Da parte dello sceneggiatore ovviamente si scrive una storia, che poi verrà passata ad un regista che in qualche modo traduce, ciò che è su carta, in qualcosa che poi sarà veramente palpabile quando ci sededremo al cinema. Ovviamente lo sceneggiatore ha un...
Come funziona la struttura in tre atti
La divisione in tre atti ha alcuni passaggi fondamentali obbligati, quasi come se il setup dovesse capitare dopo un tot di minutaggio e che tra un' atto e l'altro vi sia un turning-point, passaggi che aiutano lo spettatore e la drammaturgia a rilanciarsi verso il...
Le fasi per scrivere una sceneggiatura
La sceneggiatura inizia da un'idea, da una scintilla improvvisa o da una scintilla pensante che lavora dentro lo sceneggiatore. Questa scintilla viene trasformata in soggetto che dovrebbe essere non più lungo di tre o quattro pagine. Finito il soggetto ci sono varie...
Perché fare lo sceneggiatore
Lo sceneggiatore deve avere l’amore per le storie. Deve amar raccontare le storie. Le storie sono fatte di uomini, dei loro racconti, delle loro avventure, dei loro ostacoli e di come un evento gli complica terribilmente la vita. Diciamo che uno sceneggiatore deve...
Come si approccia un regista ad un attore
Di solito molti registi preferiscono contattare gli attori per fare una lettura, poi andare avanti con altre sedute, altre prove come quando si lavora a teatro per poi andare sul set cinematografico molto preparati. Ci sono dei passaggi come dei puntelli, che...
Che differenza c’è tra una inquadratura oggettiva e soggettiva
Nelle forme degli sguardi della regia la soggettiva è uno sguardo invisibile, che non ha una partecipazione da parte dell'attore. L' attore guarda qualcosa e noi possiamo immedesimarci nel suo sguardo seguendolo con la macchina da presa. Quando invece lo sguardo è...
Quali sono le fasi della creazione di un film
La prima fase quando si realizza un film è la scrittura, un' idea sintetica precisa di poche righe che sia il fulcro, il cuore di ciò che volete raccontare. Poi si scrive una storia, la sceneggiatura, scena per scena dettagliata con movimenti di macchina, movimenti...
Che consiglio daresti ad un giovane videomaker
Un consiglio composto da due fasi. La prima è che se vi piace il cinema dovete abbracciarvi ad esso affrontando un po' tutti gli ambienti. Il cinema contiene moltitudini. Bene! Sperimentate! Fatevi avanti! Ci sono molti aspetti dalla scenografia alla sceneggiatura, la...
Consigli videomaking
Florence Movie Academy in questa raccolta di consigli utili per videomaker pone l’ accento sul ruolo delle regia e della sceneggiatura cercando fornire spunti e consigli utili sull’ approccio al mestiere:
Francesco Giusiani insegnante dell’università degli studi di Pisa e regista professionista affronterà gli aspetti della regia, della sceneggiatura e del montaggio, illustrando la stretta correlazione dei due mondi divisi da una camera da presa.
Impara a dirigere e a relazionarti con gli attori, a scrivere la tua sceneggiatura e ad osservare il mondo che ti circonda.
FMA
Florence Movie Academy
Piazza Santo Spirito, 9
50125 Firenze
P.IVA 01782400483
C.F. 02180020154
contatti
+39 055 294605
+39 055 213030
info@florencemovie.it
direzione@florencemovie.it
orario apertura
Lunedì: 9.00 - 18.00
Martedì: 9.00 - 18.00
Mercoledì: 9.00 - 18.00
Giovedì: 9.00 - 18.00
Venerdì: 9.00 - 18.00